Arcieri del Basso Reno 08-0109A.S.D
Regolamento Interno.
Il socio è tenuto a rispettare le regole dello sport che pratica e chi lo pratica assieme a lui.
La qualifica di socio non esime dal fornire, nel limite del possibile, il proprio lavoro manuale e intellettuale, oltre che un aiuto nell’organizzazione degli eventi programmati dalla Compagnia.
Articolo 1:
ACCESSO AGLI IMPIANTI
a) L’accesso e l’utilizzo dell’impianto di allenamento e delle attrezzature è consentito ai Soci regolarmente iscritti alla società Arcieri del Basso Reno A.S.D. di Argelato - Bo.
b) Si diventa Soci previa iscrizione alla Società e dura fino al successivo tesseramento che se non rinnovato si interrompe al 31 ottobre; quindi l'utilizzo degli impianti decorre dalla data del versamento della relativa quota, e ha validità annuale, dal 1° novembre al 31 ottobre. Entro il 31 Ottobre di ciascun anno i soci devono provvedere al ri-tesseramento. Alla scadenza del termine di tesseramento, 31 Ottobre, se non rinnovato, l’interessato NON potrà accedere agli impianti, dopo di che dovrà riconsegnare chiavi dell’impianto (se possedute) e non potrà più fruire della struttura né potrà più esercitare alcuna attività sportiva federale in rappresentanza della Società Arcieri del Basso Reno; I soci/atleti minorenni NON possono entrare nella struttura senza la presenza di almeno un socio-maggiorenne.
c) L’accesso è consentito agli aderenti ai corsi di avviamento al tiro, tenuti da Istruttori FITARCO, FIARC e FIGeST, negli orari predisposti all’ istruzione a loro riservati, e a tutti coloro ai quali il Consiglio Direttivo della Società consentirà l’accesso.
d) Il Socio è tenuto ad osservare un comportamento consono all’ interno delle strutture della Società; ogni atto di disturbo comporterà l’allontanamento dell’interessato dall’ impianto.
e) Il Socio è anche responsabile di eventuali danni da lui causati alle strutture e alle attrezzature.
f) Si è Soci neofiti per 12 mesi dall’inizio del corso di base. Tali Soci neofiti possono allenarsi solo in presenza di un istruttore e/o arciere con più di due anni di anzianità della Società Arcieri del Basso Reno ASD. Tale regola vale anche per gli arcieri che si iscrivono per la prima volta e sono provenienti da altre Società. Salvo diversa decisione approvata dal Consiglio Direttivo.
g) I Soci NON possono effettuare sedute di allenamento durante gli orari riservati ai Corsi per neofiti e/o agonistici. Salvo diversa decisione approvata dal Consiglio Direttivo.
h) Il Socio che si facesse accompagnare da parenti o amici, è garante che gli stessi mantengano un comportamento tale da non disturbare gli allenamenti e da non arrecare danno alla struttura e sono ammessi solo nel campo all’aperto mentre per il tunnel/palestra non è ammessa la presenza di accompagnatori. Salvo diversa decisione approvata dal Consiglio Direttivo.
Articolo 2:
ORARIO UTILIZZO IMPIANTI
Gli orari di accesso alle strutture della Società sono i seguenti:
a) Per il campo all’ aperto: dall’ alba al tramonto, salvo diverse disposizioni. L’impianto luci sarà comunque disponibile soltanto negli orari indicati dal Consiglio Direttivo.
b) Per la palestra coperta (tunnel): ogni anno il Consiglio Direttivo creerà un calendario con orari di utilizzo, che verrà comunicato ai Soci e verrà affisso nella struttura. Non è ammesso l’uso della palestra/tunnel riscaldata con una presenza inferiore a due arcieri.
In allegato al regolamento è presente anche una serie di norme comportamentali riguardanti il tunnel
Articolo 3:
SICUREZZA
a) L’uso del campo di tiro all’aperto e la palestra coperta è riservato esclusivamente al tiro con l’arco, nel rispetto dei regolamenti FITARCO, FIARC e FIGeST attualmente in vigore.
b) Sono ammesse tutte le divisioni contemplate nello statuto FITARCO, FIARC e FIGeST.
c) Tutti gli arcieri dovranno seguire le seguenti direttive:
limitazione della potenza degli archi a max 60 libbre;
Divieto di uso balestre;
Divieto di uso di punte da caccia;
Divieto assoluto di tirare se ci sono persone oltre la linea di tiro;
Vietato tendere l’arco oltre l’altezza del paglione;
Vietato correre con le frecce nella faretra e verso i paglioni dove ci sono frecce;
Vietato spostare paglioni senza il permesso degli Istruttori;
Vietato creare volontariamente danni ai cavalletti o ai paglioni;
Comunicare tempestivamente la presenza di punte piantate nei paglioni;
Vietato sprecare le visuali da tiro
Obbligo del rispetto dei turni di tiro anche durante gli allenamenti;
Eventuali deroghe saranno concesse dal Consiglio Direttivo.
Articolo 4:
ORDINE E PULIZIA
a) Tutti i soci sono tenuti a trattare con cura il materiale societario e gli arredi delle strutture, che vanno dalle sedie, ai tavoli, ai paglioni, alle attrezzature per i corsi.
b) Ogni arciere è tenuto a pulire la palestra/tunnel a fine allenamento.
c) Gli arcieri sono tenuti a riporre negli appositi contenitori dei rifiuti le visuali sostituite e il riciclabile
d) I Soci sono tenuti a segnalare ai Consiglieri responsabili ogni guasto o trasgressione
Articolo 5:
COMPORTAMENTEO E ABBIGLIAMENTO
a) Durante la presenza sul Campo all’aperto e nel tunnel/palestra sono richiesti:
1) Un comportamento corretto sia fisico che verbale.
2) Un abbigliamento sportivo idoneo allo svolgimento dell’attività.
3) Il massimo rispetto per le norme di sicurezza e per le attrezzature in loco
b) Per lo svolgimento dell’attività agonistica Federale è obbligatorio per tutti i tesserati FITARCO, FIARC e FIGeST di essere in possesso del Certificato di Idoneità Medica rilasciato dagli organi competenti (Centro di Medicina Sportiva) a norma delle Federazioni summenzionate.
c) Per partecipare a gare di calendario o amichevoli è obbligatorio indossare la divisa Societaria (divisa invernale: maglia arancione e tuta - divisa estiva: maglia arancione e pantaloncini acquistabili c/o la società). Salvo diverse indicazioni del Consiglio Direttivo.
d) E’ vietato fumare all’ interno della palestra e divieto di scarpe col tacco sottile.
Sul campo all’ aperto è possibile fumare rispettando le regole di buon senso atte a non creare situazioni di pericolo
e) e iscrizioni alle gare DEVONO essere confermate dalla Società scrivente, la quale si impegna ad effettuarle tramite i canali federali/ufficiali. Non sono ammesse iscrizioni a gare senza l'autorizzazione societaria, minori compresi.
Articolo 7:
CORSI
I corsi di avviamento al tiro con l’arco vengono svolti nelle giornate definite dagli istruttori.
Si accede al corso previa pre-iscrizione; la durata del corso è di 8 lezioni; ai corsisti viene fornita attrezzatura di proprietà della Società Arcieri del Basso Reno di cui potranno usufruirne per tutta la durata del corso e non oltre. Salvo diverse disposizioni del Consiglio Direttivo.
I Corsi di perfezionamento di tiro con l’arco vengono tenuti, su richiesta dell’interessato, con modalità e costi da definire con gli istruttori.
Articolo 8:
SANZIONI
a) Il rispetto del presente regolamento è sottoposto al controllo del Consiglio Direttivo, che potrà deciderne la modifica.
b) I trasgressori recidivi verranno richiamati ufficialmente dai responsabili, che potranno decidere le sanzioni, fino alla sospensione e all’espulsione dalla compagnia